Ti piacerebbe creare un’App per il tuo dispositivo? Stai cercando sul PlayStore o sull’Apple Store e non trovi niente di quello che cerchi?
Perché non farsi un’App come si vuole? Non sai programmare? Non sai come fare? Ti sembra un’impresa titanica? Non aver paura, ci sono io. Ti voglio raccontare la mia esperienza e condividerla con te, perché anch’io mi ponevo queste domande e non avrei mai immaginato che un giorno ci sarei riuscito.
Certo ho provato con Java, ho scaricato tutti i manuali e installato sul PC tutto quello che ci voleva, perché Google mette a disposizione tutto il materiale. Dopo qualche prova ho desistito, troppo complicato. Tutto questo è successo circa tre anni fa. Per un po’ non ci ho più pensato anche se ogni tanto mi ripetevo, ma perché non posso scrivere un’App come voglio, perché deve essere cosi difficile?
Un giorno, mentre navigavo su internet, dove stavo cercando tutt’altro, ho trovato un post che parlava di un nuovo linguaggio di programmazione basato su Visual Basic. Mi son detto, VISUAL BASIC???? Non ci potevo credere, io conosco VB. Mi sono piombato sul sito e ho cominciato a leggere e guardare. Il linguaggio si chiama Basic for Android (B4A) e Basic for iOS (B4i). Il sito è questo https://www.b4x.com/ . Era perfetto ho scaricato il tutto e ho cominciato a capire come funzionava. Per sfortuna i vari manuali che si trovano sono tutti in inglese e io non parlo inglese; comunque è presente un forum anche in lingua italiana dove si trovano persone fantastiche pronte ad aiutarti e cercando si possono trovare anche dei piccoli tutorial su YouTube. Ho cominciato ha scrivere un po’ di codice ma alla fine mi son reso conto che ci voleva veramente molto tempo per studiare e mettere in pratica il tutto. Lavorando e avendo famiglia il tempo è poco. “Cosa dovrei fare?, mi sono chiesto. Non volevo mollare, era un mio sogno. Ho cominciato a cercare qualcosa su Internet inerente B4A e dopo giorni su giorni senza trovare niente, come per magia trovo nelle ricerche, “Crea da zero e pubblica app per Android con B4A senza Java.” Vado subito a vedere il sito https://www.udemy.com/. Era un corso di 32 ore on line e ondemand. Perfetto era quello che cercavo. Il prezzo? Quando l’ho acquistato costava 9,99€. Anche adesso che sto scrivendo questo articolo costa 9,99€. Il prezzo può variare alla fine dell’offerta.
Cosa dire, sono rimasto entusiasta e finalmente ho coronato il mio sogno. Ho creato alcune App per Android, che con la pubblicità mi rendono qualcosa, tanto da avermi permesso di recuperare i soldi investiti. Eh si, i soldi; quelli purtroppo servono sempre, anzi parliamo di soldi. Il corso come detto adesso costa 9,99€, poi c’è la versione B4A che si può scaricare gratuitamente ma sinceramente non conosco i limiti che può avere. Puoi sempre provare, male che vada puoi sempre scaricare quella a pagamento, che è di tre tipi: la versione Standard, $59 per due mesi di aggiornamenti, la Enterprise $119, per due anni di aggiornamento e la versione Site License, per aziende. Considera, comunque, che la licenza è a vita. Infine, per pubblicare app Android sul PlayStore di Google, si devono spendere altri $25 per iscriversi, ma solo una volta per tutte.
Per le app iOS da pubblicare sull’Apple Store hai bisogno di un computer Mac connesso ad Internet. Un Mac è necessario poiché devi formattare la tua applicazione tramite il software Xcode in un file binario e questo programma è disponibile solo per macOS. Si può fare anche senza Mac, perché B4i funziona anche senza. Ma per compilarlo devi trovare Hosted Mac Builder. Questo servizio lo puoi trovare su B4X al prezzo di $26 l’anno. La pubblicazione sull’Apple Store costa $99 all’anno.
Come promesso all’inizio dell’articolo ti ho dato tutte le informazioni per poter iniziare a scrivere la tua App. Spero che ti sia stato utile. Se hai domande puoi scrivermi.
Aggiornamento del 12 Marzo 2020: B4A è diventato completamente open source perciò gratuito!!!!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Info sull'autore