Qui cominciamo a vedere il CSS che serve per mettere più stile alla nostra pagina web. Se non avete visto gli altri articoli dove parlo del HTML vi invito a farlo cliccando HTML parte 1, HTML parte 2.
Ci sono due metodi per inserire del CSS nel HTML. Il metodo inline e interno. Oggi vediamo molto brevemente il metodo inline.
Se volessimo dare del colore e delle dimensione al nostro testo si utilizza il comando color: e font-size:. Come si vede dopo il comando ci vanno i : e alla fine ci va il ; . ES: <h1 style=”color:green;font-size:50%;”>Titolo</h1> . Per far riconoscere il CSS bisogna iniziare con style= e deve essere contenuto tra ” “. Col comando color: si da il colore e basta mettere il nome del colore in inglese, comunque la gestioni dei colori la approfondiremo nelle prossime lezioni. Mentre con font-size: si mette una percentuale, in questo caso il carattere sarà il 50% più grande dell’originale. Con questo metodo si possono utilizzare tutti i comandi CSS, ma capite bene che se dovessimo inserire per ogni linea di HTML il CSS sarebbe lunghissimo da fare. Per questo ci viene in soccorso il metodo interno che ci permetterà di poter raggruppare più linee e codice.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Info sull'autore